03 SETTEMBRE (1° GIORNO) SIENA – CASERTA
Venerdì
Ritrovo a Siena nella prima mattina e partenza con autobus privato per Caserta. Arrivo a Caserta e pranzo in ristorante. Visita guidata della Reggia di Caserta. Il palazzo reale, commissionato nel XVIII secolo da Carlo di Borbone, re di Napoli e di Sicilia, su progetto di Luigi Vanvitelli, è la residenza reale più grande al mondo per volume. La Reggia di Caserta e il suo parco, due gioielli di ineguagliabile splendore, sono stati inseriti nella World Heritage List dell'Unesco nel 1997. Al termine della visita sistemazione c/o HOTEL DEI CAVALIERI 4* Caserta. Cena e pernottamento in hotel.
04 SETTEMBRE (2° GIORNO) CASERTA – TRANI – VIESTE
Sabato
Prima colazione in hotel. Partenza alla volta di TRANI incontro con la guida e visita della antica città portuale sull’ Adriatico. Affacciata su di un suggestivo porto nel quale pullulano pescherecci caratteristici e dominata dallo slancio del suo simbolo più distintivo, quello della splendida Cattedrale romanica, la città di Trani si impone con il suo scenario mozzafiato, ricco di storia e di linee architettoniche armoniose, entrambe permeate dell'influenza di Federico II di Svevia, che rese Trani la sua fortezza marittima famosa per la sua imponente Cattedrale romanica sul mare. Nel corso della visita si potranno ammirare anche gli esterni del Castello Svevo e della chiesa di Ognissanti nonché l'animato porto. PRANZO LIBERO. A seguire partenza per Vieste e sistemazione in hotel c/o PALACE VIESTE 4*. Cena e pernottamento in hotel.
05 SETTEMBRE (3° GIORNO) VIESTE – ISOLE TREMITI – VIESTE
Domenica
Prima colazione in hotel. Imbarco verso le TREMITI, l’unico arcipelago italiano nel basso Adriatico. Le Tremiti costituiscono una riserva naturale marina a sua volta parte del Parco nazionale del Gargano. Da sempre vocate al turismo, offrono una ricca vegetazione e soprattutto un mare incontaminato e ricco di fauna, ideale per le immersioni L’arcipelago è composto da cinque piccole isole, profondamente diverse. Due sole sono abitate: San Nicola e San Domino. Le altre sono la Capraia, il Cretaccio e la lontana Pianosa. Visita dell'isola di San Nicola, centro storico, religioso e amministrativo dell'arcipelago; un vero e proprio museo a cielo aperto. La seconda isola delle Tremiti ospita infatti la più grande abbazia del Mediterraneo sul mare: è l’abbazia di S. Maria a Mare, le cui origini si perdono nella leggenda. A seguire escursione in barca attorno alle isole. Pranzo LIBERO. Rientro in hotel, cena e pernottamento in hotel.
06 SETTEMRE (4° GIORNO) VIESTE – CASTEL DEL MONTE – BARI
Lunedì
Prima colazione in hotel. Disponibilità permettendo visita di CASTEL DEL MONTE (ingresso soggetto a prenotazione 20 pax per ogni ora), fortezza del XIII secolo fatta costruire da Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia, sulla sommità di una collina a 540 metri nell'altopiano delle Murge occidentali in Puglia. Proseguimento per BARI, città portuale affacciata sull’Adriatico nonché capoluogo della regione Puglia. Visita del suo labirintico centro storico, Barivecchia, che occupa un promontorio tra due porti. Circondata dalle tipiche stradine strette, la basilica di San Nicola, risalente all'XI secolo, è meta favorita dai pellegrini che qui vengono a rendere omaggio ai resti del santo. A sud, il quartiere Murat si caratterizza per i maestosi edifici del XIX secolo, una lunga passeggiata e l'area pedonale ricca di negozi. Nel corso della visita sarà possibile ammirare il Castello Normanno Svevo, il quartiere ottocentesco nato per volontà di Gioacchino Murat e l'elegante lungomare. Pranzo libero. In serata sistemazione c/o HOTEL EXCELSIOR BARI 4*. Cena e pernottamento in hotel.
07 SETTEMBRE (5° GIORNO) BARI – MATERA – BARI
Martedì
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita di MATERA, città situata su un affioramento roccioso in Basilicata, il cui centro storico è stato dichiarato dal Unesco Patrimonio mondiale della Umanità in virtu' delle migliaia di antiche abitazioni, botteghe e chiese in gran parte scavate nella roccia; il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri naturali, custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai nostri giorni. Attraverseremo l'intero vasto centro storico soffermandosi, in particolar modo, sui rioni Sassi: Barisano e Caveoso. Nel corso della escursione si potrà visitare una antica casa - grotta tipicamente arredata, i famosi Sassi Miniatura e una chiesa rupestre affrescata. Pranzo libero. Cena in ristorante tipico. Possibilità di fare due passi in modo da ammirare Matera tutta illuminata di notte. Rientro a Bari e pernottamento in hotel.
08 SETTEMBRE (6° GIORNO) BARI – OSTUNI – ALBEROBELLO – GROTTE DI CASTELLANA – BARI
Mercoledì
Prima colazione in hotel. Visita di OSTUNI la cosiddetta "Città Bianca", il cui candido centro storico offre numerosi pittoreschi scorci naturalistici ed architettonici; la passeggiata guidata toccherà le antiche mura aragonesi, l'originalissima Cattedrale romanico-gotica e la triangolare Piazza della Libertà. Proseguimento per ALBEROBELLO la fiabesca "Capitale dei Trulli", bianche costruzioni coniche in pietra, presenti a centinaia nel quartiere collinare Rione Monti. Passeggiata nella zona monumentale dichiarata dall' UNESCO Patrimonio dell'Umanità. Sosta in un tipico trullo con degustazione di prodotti tipici da mangiare e da bere, dolci e salati. Pranzo libero. Proseguimento con la visita completa delle Grotte di Castellana: il più esteso e visitato complesso di cavità sotterranee di origine carsica di interesse speleologico e turistico d’Italia. Trattasi di chilometri di meraviglie d'alabastro facilmente fruibili anche da parte dei diversamente abili grazie a comodi percorsi e ampi ascensori. Le sale più suggestive sono la Grave, che può comodamente contenere una cattedrale, e la Grotta Bianca, candido scrigno di minuziosissime concrezioni. Rientro a Bari, cena e pernottamento in hotel.
09 SETTEMBRE (7° GIORNO) BARI – LECCE
Giovedì
Prima colazione in hotel. Partenza per Lecce. Intera giornata dedicata alla visita di LECCE, la "Firenze del Sud", capitale del barocco pugliese. Visita del centro storico con la magnifica basilica di S. Croce caratterizzata da sculture e un rosone e le scenografiche Piazza Duomo e Piazza S. Oronzo, con la sua colonna di epoca romana, che sulla sommità ospita la statua di bronzo del patrono della città. Pranzo LIBERO e tempo a disposizione per acquisti. Sistemazione a Lecce c/o GRAND HOTEL TIZIANO 4* in camere superior. Cena e pernottamento in hotel.
10 SETTEMBRE (8° GIORNO) LECCE – GALLIPOLI – GALATINA – LECCE
Venerdì
Prima colazione in hotel. Visita di GALLIPOLI famosa località turistica sulla costa ionica del Salento, il cui nome deriva dal termine “Callipolis” (o “Kale Polis”) che ha il significato di “città bella”. Visita guidata del centro storico, dislocato su un'isola collegata alla terraferma da un antico ponte di pietra, alle cui estremità sorgono il castello angioino con il Rivellino e la bellissima Fontana antica detta greca; suggestiva la Cattedrale di Sant'Agata, vero gioiello del Barocco salentino. Pranzo libero. Visita di GALATINA, che si fregia per regio decreto del titolo di città dal 20 luglio 1793. È uno dei maggiori centri abitati del Salento leccese, in cui testimonianze della cultura latina e quella greca convivono armoniosamente, mescolandosi ai riti magico-esoterici del “tarantismo”. Si visiteranno in particolar modo l'eccezionale Basilica di Santa Caterina d'Alessandria e l'adiacente chiostro francescano, entrambi interamente ricoperti da pregevolissimi affreschi gotici e barocchi. Rientro a Lecce, cena e pernottamento in hotel.
11 SETTEMBRE (9° GIORNO) LECCE – OTRANTO – SANTA MARIA DI LEUCA – LECCE
Sabato
Prima colazione in hotel. Prima colazione in hotel. Visita di OTRANTO, chiamata anche “Porta d'Oriente”, si affaccia a sud dell’Adriatico sul Canale d’Otranto, lo stretto tra la Puglia e i Balcani che prende il suo stesso nome. È conosciuto anche per essere il centro abitato ed il territorio più orientale d'Italia, nonché primo a salutare il nuovo anno, tanto che ogni Capodanno viene organizzato appositamente l’evento Alba dei Popoli. Visiteremo la splendida Cattedrale Romanica ed il suo vastissimo mosaico pavimentale. Percorrendo la suggestiva litoranea che ci porterà fino a S. MARIA DI LEUCA uno dei posti di mare più affascinanti del Salento, passando per le pittoresche località quali santa Cesarea Terme e Castro Marina. Giunti alla estremità meridionale della Puglia, ossia la "punta del tacco", si visiterà il più antico santuario cristiano d'occidente: Santa Maria De Finibus Terrae, così chiamata in quanto si trova all'estremità sud orientale della penisola italiana. Pranzo libero. Rientro a Lecce, cena e pernottamento in hotel.
12 SETTEMBRE (10° GIORNO) LECCE – SIENA
Domenica
Prima colazione in hotel. Rientro a Siena in pullman e arrivo in serata.